Museo e Area Archeologica di Fiesole

Museo e Area Archeologica di Fiesole

Situata a due passi da Firenze l'Area Archeologica di Fiesole con il suo tempio prima etrusco e poi romano, le terme e il teatro romani costituiscono uno scenario senza tempo accanto al quale è nato nei primi anni del '900 il Museo Civico Archeologico.  La prima sezione del museo è dedicata ai reperti urbani di età arcaica appartenenti al territorio fiesolano. Nelle sale seguenti trova posto il materiale proveniente dall'Area Archeologica come i fregi del teatro romano, le sculture delle terme, la stipe votiva etrusca del tempio di Minerva, le antefisse del tempio e il torso di leonessa in bronzo. La sezione longobarda conclude il percorso di visita al piano terreno con la ricostruzione di una tomba e i corredi funerari. 

Al piano superiore si trovano ceramiche attiche e magno-greche donate dal Professor Alfiero Costantini nel 1985; seguono poi vetrine di buccheri, sculture e monete provenienti da Roma entrati a fare parte del museo sin dalla sua costituzione. 

 

Servizi del museo

  • Bookshop
  • Caffetteria
  • Laboratori didattici
  • Sala per mostre temporanee
  • Servizio prenotazione
  • Scheda in lingue
  • Accesso per portatori di handicap
  • Servizi per portatori di handicap

Galleria fotografica

Didattica

I Musei di Fiesole offrono molteplici attività educative rivolte a scuole e famiglie.

L’ARCHEOLOGIA è il modo di leggere la nostra storia: sapere chi siamo scoprire da dove veniamo. Ecco perché i Musei di Fiesole organizzano molteplici DIVERTENTI ATTIVITÁ EDUCATIVE da svolgere sia nell’Area Archeologica sia nel Museo Archeologico. Accompagnati dagli archeologi, grandi e bambini avranno l'opportunità di capire il mestiere dell'archeologo, grande studioso di reperti di civiltà antiche!