Gino Terreni: la tradizone dell'arte toscana

6 dicembre 2014 – 18 gennaio 2015
Museo di Fucecchio - Sezione Mostre Temporanee
Gino Terreni: la tradizone dell'arte toscana

Si inaugura Sabato 6 dicembre alle 16 presso la sezione mostre temporanee del Museo di Fucecchio la mostra "Gino Terreni: la tradizione dell´arte toscana" che rimarrà aperta fino al 18 gennaio.

A quasi 50 anni dalla sua prima mostra Fucecchiese, tenuta alla Galleria d'arte Il Poggio, il Museo di Fucecchio presenta  un excursus sulla produzione dell’artista dal momento che presenterà sezioni legate ai principali temi trattati da Terreni nel corso della sua attività pittorica. Saranno presenti infatti opere legate all’arte sacra con importanti riferimenti alla figura di San Francesco, opere sul tema della maternità che ben si legano al periodo natalizio, autoritratti, opere legate alla guerra e bozzetti dei principali monumenti realizzati.

Ma sarà anche un’occasione per un percorso attraverso varie tecniche artistiche che Terreni, come un maestro di stampo antico, padroneggia e che potranno essere approfondite nella sezione didattica dove si potranno ammirare le varie fasi compositive di tecniche complesse come ad esempio l’affresco e la xilografia.

Una proiezione presente nella sezione didattica offrirà anche il modo di vedere le opere che sono collocate in varie località del nostre territorio.

Proprio in funzione del forte contenuto didattico il Museo di Fucecchio ha pensato di offrire la possibilità per le classi Terze della scuola Media e per gli studenti delle scuole superiori di effettuare visite guidate gratuite alla mostra e alla sezione didattica in essa contenuta durante le quali potranno parlare direttamente con l’artista che si è reso più che disponibile a esserpresente compatibilmente ai suoi impegni.

In occasione della mostra il Maestro Gino Terreni ha scelto di donare un’opera al Museo di Fucecchio e lo ha fatto consegnandoci una testimonianza importante non solo della sua opera ma della nostra storia: si tratta infatti del bozzetto realizzato per il Monumento in ricordo dell’Eccidio del Padule di Fucecchio che si trova oggi a Castelmartini.

.

Galleria fotografica